


Volantino LUGLIO-AGOSTO 2023

Screening occhio secco
Bruciore e rossore oculare?
A Marzo e Aprile nelle Farmacie Experta puoi prenotare uno screening gratuito dell’occhio secco.
Chiama la Farmacia Experta piu vicina a te per fissare subito l’appuntamento!

INTESTINO IN SALUTE = IMMUNITÀ PRESERVATA
Sappiamo già da tempo che il nostro intestino è “abitato” da diverse specie batteriche che convivono in equilibrio tra loro e svolgono un ruolo fondamentale in tantissime funzioni del nostro organismo, compresa l’immunità. Non è un caso che oltre il 70% del sistema immunitario risieda proprio nell’intestino.
Per preservare questo equilibrio la natura ha pensato a tutto e mantiene sempre l’intestino in stato di allerta per essere pronto a difendersi da agenti patogeni e infiammatori che possano turbare questi delicati equilibri. Insomma, è un po’ come se avesse una pistola carica… ma la tiene in tasca!
Quando il nostro intestino subisce un danno anche il sistema immunitario ne risente, indebolendosi fortemente ed esponendoci ad un maggior rischio di ammalarci.
Questo rischio è connesso con la funzione di barriera del nostro intestino che deve essere mantenuta forte e salda impedendo a sostanze nocive di arrivare nel sangue ma allo stesso tempo deve consentire il passaggio di nutrienti e sostanze utili che introduciamo con la dieta. In presenza di un danno intestinale questa selezione non avviene efficacemente e sostanze nocive come virus e batteri possono passare dall’intestino al sangue indisturbate allarmando il sistema immunitario.
Il problema è che quando l’intestino diventa eccessivamente permeabile si attiva una sorta di “infiammazione silente”: non abbiamo dolore, ma ci possiamo accorgere del fenomeno solo dalle sue conseguenze, che sono le più diverse:
a partire dai dolori addominali, diarrea, meteorismo, stanchezza cronica, allergie, intolleranze alimentari fino ad arrivare ad ansia e addirittura a dermatiti.
Fortunatamente, oggi, esistono diversi test che consentono di valutare in via preventiva se l’intestino è danneggiato: capire l’entità del danno è fondamentale per porvi rimedio. Pensiamo al nostro intestino danneggiato come un orto incolto: prima di poter piantare nuovi ortaggi è necessario ripulirlo. Un approccio ben conosciuto in medicina funzionale e valido quando la causa del danno è una disbiosi, consiste proprio in questo e prevede 4 fasi per ritrovare il benessere intestinale: 1. Rimuovere ciò che ha causato il danno 2. Rimpiazzare e preparare il “terreno” 3. Reinoculare i batteri “buoni” ed infine 4. Riparare e mantenere in salute l’ecosistema (adeguati livelli di vitamina D, Zinco, Omega 3 sono fondamentali per questa funzione).
Per concludere, diversi sono i fattori che mettono alla prova il nostro organismo e i mesi scorsi ne abbiamo avuto una prova concreta. È fondamentale quindi mantenere sempre l’intestino in salute affinché le difese immunitarie siano pronte a difenderci.
Fonti:
Enrico Bevacqua. La permeabilità intestinale (Leaky gut e la disbiosi): correlazioni, diagnostica e cura. Webinar (03/2019)
Maayan Levy*, Aleksandra A. Kolodziejczyk*, Christoph A. Thaiss* and Eran Elinav Dysbiosis and the Immune System 232. REVIEWS www.nature.com/nri (2017)

ALLERGIA
Perchè e importante sapere a cosa si è allergici? Allergie respiratorie: si possono prevenire con l’alimentazione?
In primavera la natura si risveglia, ma per molti non è la benvenuta: starnuti, prurito, orticaria, lacrimazione, naso che cola, asma, dolore addominale, nausea, vomito, diarrea, sono tutti sintomi delle allergie. Il rimedio classico è quello di assumere antistaminici perché sono estremamente efficaci ed hanno un’azione pressochè immediata, ma come tutti i farmaci devono essere assunti per brevi periodi e con la giusta cautela a causa degli effetti secondari (soprattutto mal di testa, sonnolenza, sensazione di malessere, nausea, vertigini…)
Le farmacie Experta sono vicine al cliente non solo per il curare il sintomo: sapere esattamente a quali specie si è allergici è altrettanto importante. Numerosi studi hanno confermato che fino all’80% delle allergie agli inalanti, anche se non percepite, hanno innescato allergie agli alimenti. Questo fenomeno è definito “reattività crociata”: per esempio chi è allergico ai pollini della betulla può avere reazioni allergiche mangiando mele e noci, ma anche viceversa.
Controllare l’alimentazione nei periodi precedenti alle fioriture può costituire un elemento che riduce l’insorgenza di allergie o la loro intensità.
Presso le farmacie Experta, tramite poche gocce di sangue ottenute dal polpastrello che vengono inviate ad un laboratorio autorizzato, è possibile indagare su ben 20 allergeni respiratori, sapendo anche il livello di reattività di ciascuno (RAST test allergologico con tecnologia Immunoblot). Il referto, inoltre, contiene la lista di tutte le più evidenti reazioni crociate: questo permette al cliente di prevenire la futura insorgenza di allergie agli alimenti, e di modulare l’alimentazione nei periodi precedenti alle fioriture, costituendo così un’importante atto di prevenzione, e non solo di cura.Nei mesi di Marzo e Aprile si può approfittare di un’importante campagna sconto, ottenendo l’analisi agli allergeni respiratori a soli 99€. C’è un ulteriore vantaggio: il servizio prevede l’emissione della fattura direttamente dal laboratorio di analisi, che è scaricabile ai fini fiscali.
LINK SCIENTIFICO:
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4482820/
In adults, up to 80% of all cases of food allergy are preceded by sensitisation (clinical or subclinical) to aeroallergens, food allergic symptoms being caused in these patients by cross-reactions between ingested food and inhaled allergens[23]. Even in children, it is suggested that cross-sensitization may be found in up to 25% of cases[24].
Commenti recenti